Porto Badisco

Il Salento, la terra bagnata dai due mari, è una vera e propria perla del Mediterraneo. Coste ricche di vegetazione e punteggiate del giallo delle ginestre selvatiche, cadono a strapiombo sul mare, alternandosi a spiagge da sogno e calette silenziose e nascoste dove è possibile vivere un sogno ad occhi aperti. Ciò che è certo, […]
Tradizioni gastronomiche del Salento: la paparina

Un’erba spontanea di questa terra, sapientemente trasformata in un delizioso piatto. Vediamo cos’è la paparina e come si cucina.
Zuppa di pesce alla Gallipolina, una delizia tutta salentina

Dalla tradizione gastronomica del Salento e in particolare dalla Zona Ionica di Gallipoli, nasce la zuppa di pesce alla gallipolina, un piatto antico, sostanzioso e nutriente che veniva preparato per sfamare il popolo di pescatori che vi era insediato. Nasce infatti da ingredienti poveri, come gran parte dei piatti salentini, e precisamente con le rimanenze […]
Ancora Bandiera Verde per Pescoluse

Anche quest’anno Pescoluse riceve il riconoscimento della Bandiera Verde dei pediatri, come spiaggia a misura di bambino e servizi apprezzati dalle famiglie.
Località Ciolo: un’insenatura da non perdere

A pochi chilometri dal Santuario di S. Maria di Leuca “De finibus Terrae”, proseguendo lungo la costa adriatica in direzione Otranto, insiste una bellissima insenatura, una sorta di fiordo a picco sul mare: stiamo parlando del Ciolo, nel territorio di Gagliano del Capo.
Pomodori Scattarisciati: la testimonianza della tradizione contadina salentina

I pomodori Scattarisciati – conosciuti anche come “scattati”, in base al dialetto salentina che cambia di paese in paese – sono un piatto della cucina salentina che ci immerge direttamente nella cultura della cucina dei contadini. La cucina dei contadini ci ha regalato tanti piatti e ricette dal profilo “povero”, create cioè con le materie […]
Vini Doc del Salento: il Salice Salentino

Il territorio Salentino, oltre a offrire i prodotti per la preparazione di gustosi e semplici piatti gastronomici, ci regala anche diverse varietà di uve che contribuiscono alla produzione di diversi vini, alcuni dei quali Doc. Oggi parleremo del “Salice Salentino”. Oltre ad essere un paese dell’alto Salento, il Salice Salentino è una delle denominazioni di […]
Parmigiana di Melanzane alla Salentina

Dalla tradizione gastronomica del Salento, un’altra delizia che profuma d’estate: la parmigiana di melanzane alla salentina. Oggi parliamo di un piatto che non è dedicato ai giorni di festa (come per esempio le pittule) ma che è molto preparato ancora oggi dalle nonne e dalle mamme salentine, in ogni stagione dell’anno: stiamo parlando della parmigiana […]
Bellezze del Capo di Leuca: Tricase

Cosa fare, cosa vedere e gli eventi più importanti di Tricase Tricase è una cittadina del Salento, in provincia di Lecce, situata sul versante Adriatico della penisola, ideale per una vacanza all’insegna del mare, dell’arte e della tradizione.
Il Salento in Inverno: vacanza tra i centri storici e le tradizioni del posto

Il Salento, si sa, è una delle zone maggiormente prese d’assalto d’estate; in inverno, di solito, si scelgono mete comuni all’immaginario collettivo come le città d’arte, la montagna e le attrazioni sciistiche. Non è così comune che si scelga il Salento come meta invernale. Questo accade perché di solito si tende ad associare il Salento […]