13 Dicembre: Santa Lucia a Morciano di Leuca

Il 13 Dicembre a Morciano di Leuca si festeggia S. Lucia, una figura la cui devozione è ancora molto sentita nel Salento per i “voti”, cioè i fioretti che si fanno in cambio di una Grazia. Nel corso dei secoli, i festeggiamenti per S.Lucia  si sono tramandati di generazione in generazione, seppur mutando di anno […]

Natale in Salento: un’esperienza magica

Quando le sdraio si chiudono, i lidi cessano la loro attività e l’autunno incalza, il Salento cambia volto: è il momento dell’entroterra, dei borghi che mirano alla valorizzazione e all’organizzazione di eventi che esulano il mare. E con il trascorrere dei mesi, si organizza quello che comunemente è conosciuto come il Natale in Salento.

LA PIGNATA: usi antichi e usi moderni

La pignata è un’utensile da cucina molto usato nel Salento in passato. Si tratta di un recipiente in terracotta, dalla forma panciuta, adatto alla cottura sul fuoco.

Otranto, il paese più orientale d’Italia

La porta d’Oriente, il borgo più a est d’Italia: Otranto, un borgo “testimone della cultura della pace” Sulla costa orientale del Salento – risalendo da S. Maria di Leuca – nel punto più a est di tutto il tacco d’Italia, sorge Otranto, un borgo antico conosciuto anche come la città dei Martiri e che, da […]

L’arte della pietra leccese

Il Salento, oltre che per il mare cristallino e le distese di spiagge bianche che hanno portato all’appellativo di “Maldive”, è famoso per la pietra leccese, conosciuta anche come “pietra gentile”.

I cammini di Leuca: itinerari in direzione di “De Finibus Terrae”

Al punto più estremo di questa terra meravigliosa che è il Salento, convergono i tre itinerari dei cammini di Leuca, dei percorsi da fare in bici o a piedi che regalano la riscoperta della fede ma anche del turismo lento e antico, tipico dei pellegrini che raggiungevano S.Maria di Leuca per poi proseguire verso la […]

Vereto e le centopietre

Nei pressi del Comune di Patù, a pochissima distanza da S. Maria di Leuca, troviamo un sito archeologico che declina dolcemente verso il Mar Ionio: stiamo parlando di Vereto, la città distrutta.

Vacanze in Autunno in Salento: cosa fare e cosa vedere

I trend del momento portano numerosi turisti a scegliere il Salento come meta delle vacanze estive ma anche in Autunno, questa meravigliosa terra offre un grande numero di sorprese. Quando gli ombrelloni si chiudono – quelli dei lidi – e l’orda di folla turistica sciama lentamente, comincia quel meraviglioso periodo che regala un’atmosfera mite, spesso […]

I Laghi Alimini: il gioiello di Otranto

Lungo la litoranea del versante adriatico di questo magnifico lembo di terra baciato dal sole, proseguendo da Otranto verso nord, si trova uno dei più bei paesaggi naturali del Salento e della Puglia intera: stiamo parlando della zona dei Laghi Alimini.

Percorsi Naturalistici: le Sorgenti di Torre Vado

Meta obbligata per chi soggiorna o visita il basso Salento sono le Sorgenti di Torre Vado che sorgono dopo la fine del litorale sabbioso delle “Maldive del Salento”, laddove comincia la scogliera bassa.

Hotel La Collinetta
Contattaci su WhatsApp