La porta d’Oriente, il borgo più a est d’Italia: Otranto, un borgo “testimone della cultura della pace”
Sulla costa orientale del Salento - risalendo da S. Maria di Leuca - nel punto più a est di tutto il tacco d’Italia, sorge Otranto, un borgo antico conosciuto anche come la città dei Martiri e che, da sempre, ha rappresentato il ponte fra le diverse culture orientali e occidentali. Ricco di storia, arte e cultura, Otranto vanta anche delle bellissime spiagge bianche e diversi scorci di paesaggi mozzafiato.
Al punto più estremo di questa terra meravigliosa che è il Salento, convergono i tre itinerari dei cammini di Leuca, dei percorsi da fare in bici o a piedi che regalano la riscoperta della fede ma anche del turismo lento e antico, tipico dei pellegrini che raggiungevano S.Maria di Leuca per poi proseguire verso la Terra Santa.
Nei pressi del Comune di Patù, a pochissima distanza da S. Maria di Leuca, troviamo un sito archeologico che declina dolcemente verso il Mar Ionio: stiamo parlando di Vereto, la città distrutta.
I trend del momento portano numerosi turisti a scegliere il Salento come meta delle vacanze estive ma anche in Autunno, questa meravigliosa terra offre un grande numero di sorprese. Quando gli ombrelloni si chiudono – quelli dei lidi – e l’orda di folla turistica sciama lentamente, comincia quel meraviglioso periodo che regala un’atmosfera mite, spesso ancora calda, non concentrata solo sui bagni al mare e sugli aperitivi al tramonto.