Della vastissima offerta esperienziale enogastronomica della tradizione salentina ne abbiamo già parlato nel “6 piatti tipici da non perdere durante le vacanze in Salento”, ma il Salento non smette mai di sorprendere ed anche a Natale ci offre delle prelibatezze dolci e salate.
Questi piatti rappresentano una vera e propria tradizione e si possono assaggiare anche durante l’estate, nelle sagre di paese che mirano a valorizzare i prodotti tipici. Ma è in questo periodo dell’anno che l’esperienza culinaria in Salento raggiunge e coinvolge tutte le case e tutti i ristoranti locali.
Il Salento a Natale, oltre ai vari eventi organizzati su tutto il territorio, riserva diverse sorprese anche in ambito gastronomico. Tra salato e dolce, ce n’è per tutti i gusti. Oggi parliamo del dolce natalizio per eccellenza, qui in Salento: i “porceddhuzzi”.
- Alessandra Calzolaro
- Enogastronomia
- Visite: 660
Il piatto tradizionale per eccellenza nel Salento: le pittule
Il Salento - terra di mare ma anche di tradizioni, cultura e storia - indossa il profumo delle pittule, il più tradizionale piatto tipico, tramandato dalle nonne fino a noi.
La stagione autunnale in Salento, porta molte sorprese: dopo gli ultimi bagni al mare - grazie alle temperature miti che lo permettano fino a ottobre inoltrato, il territorio si tinge di nuovi colori, più caldi e avvolgenti, regalandoci nuovi panorami e anche nuovi prodotti della terra. Di quest’ultima categoria, fanno parte le mele cotogne, un frutto - non bello né buono da mangiare a crudo - che i contadini del passato hanno saputo trasformare in dolcetti buonissimi: i cubetti di cotognata.
In questo lembo di terra, estremo del tacco d’Italia, così ricca di tradizioni e di culture antiche, non basta una classifica di 6 piatti tipici che bisogna assolutamente assaggiare durante la vacanza in Salento. Non basta, in quanto i prodotti e le ricette che caratterizzano questi luoghi sono tantissime.